24 Aprile 2025
Bologna-Inter, le probabili formazioni e dove vederla in TV

Db Milano 05/10/2024 - campionato di calcio Serie A / Inter-Torino / foto Daniele Buffa/Image Sport nella foto: esultanza gol Marcus Thuram

Dopo 47 anni dall’ultima volta, la Serie A torna a giocare il giorno di Pasqua. Nel programma odierno spicca il big match del Dall’Ara, che vede protagoniste Bologna e Inter. Il fischio d’inizio è fissato alle 18:00 e la partita sarà trasmessa in diretta sia su DAZN che su Sky Sport (canali 202, 213 e 251) e sarà disponibile in streaming su Sky Go e NOW TV. Una sfida d’alta quota, quella che vede coinvolti nerazzurri e felsinei, che mette in palio punti pesanti per i rispettivi obiettivi e che potrebbe essere l’antipasto di un’ipotetica finale di Coppa Italia.

I campioni d’Italia arrivano nel capoluogo emiliano reduci dal pareggio di San Siro contro il Bayern Monaco, ottenuto nel turno infrasettimanale di Champions League, e bisognosi di punti per consolidare la vetta della classifica. Ieri, sabato 19 aprile, il Napoli ha battuto il Monza all’U-Power Stadium e ha agganciato momentaneamente la squadra di Simone Inzaghi. Per questo motivo Lautaro e compagni dovranno cercare di espugnare il Dall’Ara in modo da staccare i partenopei.

Dall’altra parte il Bologna cercherà di regalare una gioia ai propri tifosi in questo giorno di festa, provando a riscattarsi dopo la sconfitta subita al Gewiss Stadium di Bergamo contro l’Atalanta. Una vittoria consentirebbe ai rossoblù di salire a quota 60 punti e di prendersi, momentaneamente, il quarto posto della classifica.

I precedenti

Il precedente dell’andata, disputatosi lo scorso 15 gennaio allo stadio Giuseppe Meazza di Milano in occasione della diciannovesima giornata, è terminato in pareggio sul risultato di 2-2. Protagonisti in quell’occasione furono i due attaccanti argentini, Lautaro Martinez e Castro, e i due esterni Dumfries e Holm. Tuttavia nel corso della storia ci sono stati due importanti incroci che costarono il tricolore alla compagine meneghina.

Il primo è stato lo  spareggio-scudetto di Roma, andato in scena il 7 giugno 1964 allo stadio Olimpico. In quell’occasione il Bologna di Fulvio Bernardini si impose sulla Grande Inter di Helenio Herrera, fresca vincitrice della prima storica Coppa dei Campioni, per 2-0. La vittoria di quel settimo e finora ultimo scudetto dei rossoblù porta le firme di due grandi calciatori dell’epoca: il leggendario Giacinto Facchetti, autore di uno sfortunato autogol, e del danese Harald Nielsen.

Più recente, invece, è la debacle nerazzurra del 27 aprile 2022 al Dall’Ara, che favorì il Milan nella volata scudetto. In quell’occasione il Bologna si impose in rimonta sulla squadra di Simone Inzaghi grazie ai gol di Arnautovic e Sansone, quest’ultimo favorito dall’errore del portiere rumeno Radu. Tuttavia nella passata stagione l’Inter, dopo aver pareggiato a San Siro e perso la sfida di Coppa Italia contro la squadra allenata dall’ex Thiago Motta, si è vendicata il 9 marzo 2024 espugnando lo storico impianto bolognese grazie al gol di Bisseck.

Le possibili scelte dei due allenatori

Tornando all’attualità l’allenatore del Bologna, Vincenzo Italiano, potrebbe confermare per la gara odierna il modulo 4-2-3-1. In difesa, vista l’assenza di Casale, i due centrali saranno molto probabilmente Beukema e Lucumì; con mentre Holm e Miranda agiranno da terzini. A centrocampo, invece, è in corso il ballottaggio tra Aebischer e Pobega per un posto a canto a Freuler, con lo svizzero che al momento sembra in vantaggio sull’ex Milan. Per quanto riguarda l’attacco Dallinga dovrebbe essere il favorito per il ruolo di unica punta, mentre il tridente offensivo sulla trequarti potrebbe essere composto da Orsolini, Odgaard, Ndoye.

Mentre il tecnico dell’Inter, Simone Inzaghi, confermerà il suo classico 3-5-2 tuttavia con qualche variazione. Il terzetto difensivo potrebbe essere lo stesso visto in Champions League contro il Bayern Monaco, con Pavard che sembra essere in vantaggio su Bisseck per una maglia da titolare. Le uniche variazioni nella formazione dei nerazzurri potrebbero essere Carlos Augusto esterno sinistro, con Dimarco che potrebbe subentrare a gara in corso. Mentre il tandem d’attacco potrebbe essere tutto argentino in quanto, vista l’assenza di Thuram, Correa potrebbe affiancare capitan Lautaro.

Le probabili formazioni:

BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Aebischer, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga. All. Italiano

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Correa, Lautaro Martinez. All. Inzaghi