24 Aprile 2025

La magia di Soulè riequilibra il Derby tra Lazio e Roma

La magia di Soulè riequilibra il Derby tra Lazio e Roma

Lazio e Roma si dividono 1 punto a testa al termine di un Derby intenso e con un buon numero di occasioni totali.
I biancocelesti hanno creato di più, ma si sono scontrati con uno Svilar in giornata di grazia, mentre i giallorossi hanno colpito con l’eurogol di Soulè e poi non hanno creato molto altro.
La Roma conquista il sedicesimo risultato utile consecutivo, mentre la Lazio ora si prepara per il difficile ritorno di giovedì contro il Bodo all’Olimpico.
Entrambe le squadre, però, non compiono allunghi importanti per la lotta europea.
Ranieri chiude la propria carriera da imbattuto nei Derby di Roma.

Primo tempo

Dopo 7 minuti la Lazio ha una grandissima occasione con Romagnoli, che gira di testa dopo una punizione: ci vuole uno Svilar gigantesco per negare il gol al capitano biancoceleste.
I ritmi dei primi minuti sono abbastanza bassi, le due squadre si studiano in maniera attenta.
La Lazio soprattutto è chiamata ad una partita diversa rispetto all’andata, in cui la Roma fu letale nel concretizzare due contropiedi, sfruttando l’altezza della squadra di Baroni.
Al 21mo Svilar è chiamato ad un altro intervento difficile sulla conclusione di Isaksen, che calcia sul primo palo dopo aver saltato due romanisti in area.
La Roma cresce nel possesso dopo 25 minuti di predominio Lazio, ma le occasioni continuano a scarseggiare.
Al 36mo si rinnova il duello tra Isaksen e Svilar, con il serbo che respinge ancora la conclusione del danese, arrivata dopo una bella costruzione insieme a Marusic e a Castellanos.
Non succede più nulla fino alla fine del primo tempo, che si chiude sullo 0-0.
La Lazio ha fatto vedere le cose migliori nonostante l’impegno di giovedì e forse avrebbe meritato il vantaggio.
Solamente Svilar ha salvato la Roma, chiamata a fare molto meglio nella ripresa dopo un primo tempo troppo passivo.

Secondo tempo

Dopo meno di due minuti dall’inizio del secondo tempo, la Lazio sblocca il Derby con Romagnoli, perfetto nel colpire di testa il pallone calciato in mezzo da Luca Pellegrini.
Secondo gol stagionale per il capitano della Lazio, nella partita più sentita per lui e tutti i laziali, ovvero nella gara contro la Roma.
Subito dopo il gol, un contatto tra Saelemaekers e Gigot scalda gli animi dei 22 in campo, con un Rovella molto nervoso.
Al 53mo prima grande occasione giallorossa nel match con il colpo di testa di Mancini che impegna notevolmente Mandas nella respinta, che arriva con le falangi della mano destra.
Al 58mo Ranieri è costretto a far uscire Pellegrini, dolorante ad una spalla dopo un contrasto con Rovella: al posto del capitano giallorosso entra Shomurodov.
Quando scocca l’ora di gioco, Svilar  ancora protagonista di un intervento decisivo sulla spizzata di Guendouzi.
Le palle inattive hanno portato i pericoli maggiori in questo derby, soprattutto lato Lazio.
Bel tentativo con l’esterno di Celik al 64mo, ma la conclusione è centrale e Mandas blocca senza problemi.
La risposta laziale arriva con il tentativo di Zaccagni che fa la barba al palo alla sinistra di Svilar, battuto in questa circostanza.
Al 68mo la Roma trova il pareggio con un gol pazzesco di Soulè, che di prima piazza un sinistro che sbatte sulla traversa e rimbalza oltre la linea di porta.
L’orologio di Sozza vibra e l’arbitro milanese convalida il pareggio giallorosso; per il numero 18 è il quarto gol in campionato, quasi tutti belli e decisivi.
I primi cambi di Baroni sono Pedro e Dia per il Taty Castellanos e Isaksen.
Lo spagnolo vuole incidere e ci prova con il mancino da fuori are al 74mo: ancora una volta Svilar è reattivo nella respinta.
Il serbo al 75mo si rende protagonista di un doppio intervento per bloccare una deviazione di N’dicka e la ribattuta di Dia, che da terra non riesce a ribadire in porta.
Baroni decide di lanciare anche Belahyane e Noslin per Zaccagni e Dele-Bashiru.
All’80mo Soulè rischia di realizzare un altro eurogol con un tiro-cross pericoloso che sfiora la traversa.
Ranieri manda in campo Baldanzi al posto di Dovbyk, poi inserisce Rensch ed El Shaarawy per Saelemaekers e Soulè.
Dopo 5 minuti di recupero si chiude il Derby, con il risultato finale di 1-1.
Il migliore in campo è Svilar, autore di numerosi interventi decisivi.