Champions League, in Serie A saranno 5 le squadre qualificate?

L’ultimo turno di Champions League ha praticamente decretato l’eliminazione del Milan dalla massima competizione europea, con il rischio di uscire del tutto dalle coppe. Non sono bastate le qualificazioni di Inter e Lazio per avanzare nel ranking UEFA, infatti, proprio nella due giorni di Champions League, la Spagna ha sorpassato l’Italia nella classifica generale UEFA.
I risultati di ieri hanno perciò frenato l’Italia nella corsa al quinto posto in Champions League per la prossima stagione. Questo soprattutto perché il nuovo formato della massima competizione europea prevederà la partecipazione di ben 36 squadre e non più di 32 com’è stato fino ad oggi. In testa al ranking UEFA, però, c’è ancora la Germania, che è l’obiettivo da raggiungere per l’Italia.
Mai come in questa stagione, il ranking UEFA avrà un’importanza fondamentale, visto che per le prime due nazioni è prevista la partecipazione di una squadra in più alla prossima Champions League. In Serie A questo significherebbe che la quinta classificata potrà accedere alla competizione.

Per raggiungere questo obiettivo, dopo l’uscita dei rossoneri, non bisognerà certamente vincere un trofeo europeo, bensì riuscire qualificarsi alle fasi avanzate delle rispettive competizioni europee. Questo varrà anche per Europa League (con Atalanta e Roma impegante) e per la Conference League (Fiorentina). Per fare un esempio, lo scorso anno l’Italia ha chiuso al secondo posto dietro all’Inghilterra, pur senza vincere alcuna coppa.
Considerando il criterio di assegnazione, a inizio stagione partono forte le squadre di campionati “minori” ma con l’avanzare della stagione la situazione cambia in maniera drastica. Così, più realisticamente, l’Italia dovrà giocarsi il secondo posto con Germania e Spagna, che al momento sono avanti. L’Inghilterra, anche se solo al quinto posto, è la candidata ideale per la testa del ranking UEFA, visto che le inglese che ogni anni riescono sempre a distinguersi in Europa.
Ranking UEFA 2023/2024 (aggiornato al 30 novembre)
1. Germania 11.357 punti
2. Spagna 10.812
3. Italia 10.285
4. Turchia 9.000
5. Inghilterra 8.875
6. Belgio 8.600
7. Repubblica Ceca 7.250
8. Francia 7.083
9. Olanda 6.600
10. Grecia 6.400
