Quanto guadagnano gli arbitri? Inghilterra vs Italia
A seconda del livello e della serie, gli arbitri possono percepire cifre minime o elevate per dirigere una partita di calcio. Nel nostro resoconto su quanto percepiscono gli arbitri riportiamo cifre al lordo.
Gli arbitri dilettanti nel Regno Unito ricevono una quota a partita e il loro compenso dipende dalle associazioni calcistiche locali. La paga è di solito tra le 20 e le 40 sterline a partita.
Gli arbitri a livello semi-professionistiche – nelle leghe più basse della piramide del calcio inglese – ricevono sia il loro compenso che il rimborso spese spese. Sono pagati circa 80 sterline a partita, oltre al chilometraggio che devono percorrere per andare e tornare dal luogo della partita.
Nella fascia più alta, gli arbitri della Premier League sono stipendiati. Questi ultimi vengono pagati con uno stipendio regolare e ricevono un rimborso spese. Gli arbitri della massima serie inglese possono guadagnare fino a 70.000 sterline all’anno. Ricevono uno stipendio annuale fisso tra le 38.500 e le 42.000 sterline in base all’esperienza. Oltre a ciò, ricevono 1150 sterline a partita.
Gli arbitri di Championship ricevono lo stesso stipendio annuale di base, ma sono pagati solo 600 sterline a partita. Gli stipendi della Bundesliga sono ancora superiori. Un direttore di gara tedesco guadagna 60-70.000 euro come stipendio base più ben 5.000 euro a gara.
Gli arbitri di Serie A guadagnano invece 3.800 euro a partita. I direttori di gara con meno di 25 gare percepiscono 45.000 euro l’anno. La cifra aumenta a seconda delle partite arbitrate, fino ad arrivare a 80.000 euro per i direttori di gara internazionali.
Chi dirige la finale di Coppa Italia percepisce 3.800 a partita, come una gara di Serie A. L’emolumento è di 1.000 euro per i primi turni, 1.500 per i quarti e 2.500 per le semifinali.
Mark Clattenburg, fischietto inglese, che ha ceduto alla tentazione saudita, ha guadagnato 600.000 euro netti annuali in Saudi Football League.

Osservatore della realtà, amante dello storytelling, del calcio inglese e della tattica. DS di AC Rivoluzione